le nostre meraviglie
reggio calabria città metropolitana
Il Museo della magna grecia - 600mt dalla struttura
i bronzi di riace
La storia moderna dei due Bronzi inizia il 16 Agosto del 1972, quando, in seguito a una vicenda dai risvolti ancora non completamente chiariti, presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, furono ritrovate due statue in bronzo, apparentemente senza nessun reperto coevo nei dintorni. Il loro recupero fu eseguito con una imbarazzante leggerezza e con mezzi non appropriati, al punto che venne “dimenticato” sulla spiaggia un grosso pezzo di ceramica tardo antico, posto tra l’avambraccio destro e il torace del Bronzo A per impedire che il braccio stesso potesse danneggiarsi durante il trasporto.
Dopo il recupero, le statue vennero avviate a un primo restauro, che fu realizzato a tra il 1975 e il 1980 a Firenze. Due furono gli obiettivi dell’intervento: pulizia e conservazione delle superfici esterne; tentativo di svuotamento della terra di fusione posta all’interno delle statue. La rimozione della terra di fusione fu portata avanti nel laboratorio di restauro posto nel Museo di Reggio negli anni 1992-1995, e finalmente conclusa nell’ultimo restauro tra gli anni 2010 e 2013, effettuato presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria, a Palazzo Campanella.
Le due statue, denominate “A” e “B”, e ribattezzate a Reggio come “il giovane” e “il vecchio”, sono alte rispettivamente 1,98 e 1,97 m, e il loro peso, originariamente di 400 kg, ora è diminuito a circa 160 kg, in virtù della rimozione della terra di fusione.
Altri particolari, come la presenza della ceramica per proteggere l’integrità della Statua A, sembrano attestare che le due opere erano in viaggio per essere esposte in un altro luogo…


"Il più bel chilometro d'Italia"
a 350 mt dalla struttura
lungomare falcomatà
Qui troverai il cuore della movida estiva reggina e la passeggiata più frequentata durante il giorno e la notte
Esteso più di un chilometro (circa 1,7 km, precisamente da piazza Indipendenza a piazza Garibaldi), il lungomare del centro storico di Reggio Calabria occupa l’area costiera compresa tra il porto ed il fortino a mare (l’antico Castelnuovo nei pressi di punta Calamizzi). È costituito dal lungomare Falcomatà, lungomare Matteotti, corso Vittorio Emanuele III e viale Genoese Zerbi, ma tutta l’area viene generalmente identificata come via Marina. Da non perdere Villa Zerbi e le statue dell’artista Rabarama
Il fronte a mare della città è ricco di palmizi e specie vegetali estremamente variegate. Il viale è adornato da palazzi in stile liberty (molti risalenti all’ultima ricostruzione della città) tra i quali spiccano palazzo Zani, palazzo Spinelli e villa Genoese Zerbi. È inoltre arricchito da elementi che indirettamente tracciano la storia della città quali i numerosi monumenti commemorativi, una fontana monumentale ed alcuni siti archeologici a testimonianza dell’epoca greco-romana: tratti delle mura di cinta della città greca ed un impianto termale di epoca romana.
Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni liberty, sorge l’arena dello Stretto, teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi; sul molo di Porto Salvo antistante l’arena sorge il monumento a Vittorio Emanuele III, che qui sbarcò toccando il suolo italiano per la prima volta da re il 31 luglio 1900.
Il lungomare di Reggio viene chiamato “il più bel chilometro d’Italia”, per via del fenomeno ottico della fata morgana, visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della Sicilia riflesse e dal mare.
shopping in centro - a 250mt dalla struttura
Corso garibaldi
A pochi minuti dalla struttura, potrete immergervi nel cuore della città.
Il Corso Garibaldi, chiamato semplicemente il corso, è la principale arteria del centro storico di Reggio Calabria che collega il versante nord della città, che si stacca da piazza De Nava, ai quartieri meridionali, introdotti da piazza Garibaldi. Da corso Garibaldi si diramano poi numerose vie che lo intersecano perpendicolarmente e conducono verso il mare. L’intera arteria, per sua gran parte pedonalizzata, misura oltre due chilometri e riveste una notevole importanza economico-commerciale per la presenza dei negozi più esclusivi della città.


in esclusiva mondiale - a 450Mt dalla struttura
il museo del bergamotto
A pochi passi dalla nostra struttura sorge il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria. Un viaggio emozionante attraverso la storia, la cultura e le tradizioni legate all’agrume più pregiato al mondo e i suoi innumerevoli utilizzi.
Nato grazie all’impegno dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, il museo sorge nel centro storico e occupa i locali rinnovati dell’edificio che ospita anche lo storico Mercato Coperto di Reggio. Il percorso museale permette di fare un salto indietro nel tempo e ripercorrere la storia della coltivazione e della lavorazione del Principe degli Agrumi, a partire dal Settecento, attraverso una gran varietà di strumenti e attrezzature rare, dai primi macchinari per l’estrazione risalenti all’inizio del XVIII secolo, passando per quelli a vapore dell’Ottocento, fino ai motori elettrici dei primi anni del Novecento; il tutto corredato da una preziosa documentazione fotografica dal notevole rilievo storico.
delizie del palato
Cucina tipica
Non perdere l’occasione di assaporare le pietanze che hanno reso Reggio e la Calabria famose nel mondo. Prelibatezze di una antica tradizione che non perde mai il suo fascino.
La Calabria è una terra di montagna e di mare, dalle tradizioni culinarie che affondano le radici nella Grecia e in tutti i popoli che l’hanno conquistata, e dai sapori forti e persistenti. Non si può parlare di cucina calabrese senza il peperoncino, protagonista indiscusso, e della cipolla di Tropea.
Gli antipasti di terra più saporiti sono le bruschette al pomodoro con Cipolla di Tropea o con le creme fatte in casa, come crema di funghi e crema di peperoni, o con la ‘Nduja, la famosa salsiccia piccante dalla consistenza morbida. Tra gli antipasti di mare, le alici in tortiera e le sarde da accompagnare con pane fatto in casa e verdure sott’olio.
Tra i primi di terra, da provare i Maccarruni, pasta fatta in casa con il ferro da calza e condita con ragù di salsiccia, e la pasta con i broccoli. Il pesce più gustoso è il pesce spada, da provare in involtini con capperi, olive e mollica di pane.
La carne sulle tavole di Reggio Calabria è gustosa, speziata. I più coraggiosi assaggeranno U suffrittu: un piatto unico con frattaglie vaccine, rosso e molto piccante.
Dal pecorino alla ricotta fresca, i formaggi calabresi sono deliziosi e concludono il pasto insieme ai dolci. Tra questi la Crema Reggina, profumata dal rum, le granite fresche con le brioches e il torrone di Bagnara Calabra, con zucchero, mandorle tostate e miele locale. Da regalare o regalarsi poi prodotti a base di bergamotto la liquirizia e una gustosa soppressata.
